L’Institut Français de la Vigne et du Vin (IFV) è l’istituto francese per la ricerca e lo sviluppo nel settore viticolo enologico. L’IFV è gestito da rappresentanti dei maggiori esperti francesi del settore ed è riconosciuto ufficialmente dal Ministero dell’agricoltura in relazione alle sue attività di interesse generale e della sua capacità di trasferire le informazioni direttamente al settore vitivinicolo.
IFV offre un ampio range di competenze professionali nel settore vitivinicolo. 140 ricercatori ed ingegneri lavorano su argomenti multidisciplinari inerenti la viticoltura e la qualità finale dei vini: ampelografia, studi agronomici, malattie della vite, enologia, microbiologia, processi di vinificazione, economia circolare, meccanizzazione ecc. Tutti i laboratori IFV sono ufficialmente riconosciuti idonei alla conduzione di prove agronomiche e di vinificazione. I diversi team multidisciplinari sono ubicati in 18 centri di ricerca collocati nelle principali zone a vocazione viticolo enologica francesi e conducono sperimentazioni ed attività divulgative sulla base delle esigenze specifiche espresse dalle organizzazioni del settore. Come risultato, l’IFV gioca un ruolo chiave nel portare i risultati della ricerca nelle cantine e vigneti francesi.
IFV ha una notevole esperienza nei progetti europei: coordinatore di tre di essi, incluso il progetto tematico WINETORK sulle malattie della vite e sulla Flavescenza dorata (2014-2017), partecipa e ha partecipato a numerosi altri progetti europei quali: il network tematico Smart-AKIS sulle Tecnologie per la smart farming (2016-2018), EUCLID EU-CHINA Lever (2015-2019) ed INNOVINE che combina l’innovazione nella gestione di vigneti con la genetica per una viticoltura europea sostenibile (2013-2016). Ha inoltre partecipato ai progetti Winetech plus: Promotion of innovation and transfer of technology in the wine sector (2012-2015); PURE Innovative Crop Protection for Sustainable Agriculture (2011- 2015); TOPPS PROWADIS: Train Operators to Promote Best Management Practices and Sustainability (2012-2014).